![](/media/09_sostenibilita/sostenibilita_officine_ambrogio_melesi_full.jpg)
![](/media/09_sostenibilita/sostenibilita_officine_ambrogio_melesi_full.jpg)
Sostenibilità al centro
L’attenzione all’ambiente, alle persone alla comunità locale e al governo dell’azienda attento, responsabile e con una visione di lungo periodo hanno guidato le nostre azioni consentendo a Officine Ambrogio Melesi di superare il traguardo dei settanta anni.
In Officine Ambrogio Melesi, riteniamo che l’impegno in ambito di sostenibilità rappresenti un fattore chiave, concreto e misurabile.
La nostra volontà è quella di promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità in tutti gli ambiti ESG intraprendendo un percorso volontario e dedicato per misurare il nostro impatto. È un percorso che porta con sé la necessità di cambiamenti forti nel modo di operare, un percorso collettivo che permea trasversalmente il nostro approccio al lavoro e quello dei nostri collaboratori.
È con il contributo di tutti che le nostre ambizioni si trasformano in fatti anno dopo anno.
Non ci limitiamo a ottemperare agli obblighi normativi ma aspiriamo ad essere un vero e proprio motore di cambiamento facendo sì che quanto viene scritto nei bilanci di sostenibilità sia sempre ispirato ad un principio di verità e chiarezza e che alle parole seguano fatti concreti e coerenti.
Attraverso il suo modello di business Officine Ambrogio Melesi si impegna attivamente a contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) definiti dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Ogni tema materiale, dall’efficienza energetica alla salute e sicurezza dei lavoratori, è stato associato a obiettivi specifici, misurabili e temporalmente definiti. Attraverso un monitoraggio continuo e l’attuazione di azioni concrete, ci impegniamo a raggiungere questi obiettivi nei tempi stabiliti.
![](/media/09_sostenibilita/melesi_ESG_ico_50.png)
![](/media/09_sostenibilita/melesi_Strategie_di_sostenibilita_4.png)
Strategie di sostenibilità
ll nostro Piano ESG (Environmental, Social, and Governance) rappresenta un impegno strategico e a lungo termine verso la sostenibilità, con l’obiettivo di integrare i principi etici e ambientali nelle decisioni aziendali e nei processi operativi. Attraverso questo piano, intendiamo promuovere una crescita equilibrata che generi valore condiviso per i nostri stakeholder, riducendo al contempo l’impatto delle nostre attività sull’ambiente e migliorando il benessere sociale.
Il piano non si limita a soddisfare obblighi normativi, ma si propone di andare oltre, contribuendo attivamente al raggiungimento di obiettivi più ampi di sostenibilità globale, in linea con gli SDG (Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite.
Il funzionamento del piano ESG si basa su una pianificazione strutturata, che identifica i temi materiali per la nostra attività, vale a dire le questioni che hanno un impatto significativo sull’azienda e sulla società in generale. Questo approccio ci consente di migliorare costantemente le nostre performance ambientali e sociali, con un impatto positivo su tutti i fronti: economico, ambientale e sociale.
Le dimensioni ESG
Per ciascuna dimensione, risultati e obiettivi vengono misurati attraverso gli standard GRI e associati agli obiettivi di sviluppo delle Nazioni Unite (SDG).
![](/media/09_sostenibilita/melesi_Environmental_ico_2.png)
Dimensione ambientale
Le Officine Ambrogio Melesi & C. srl hanno adottato un approccio proattivo e sistematico nella gestione delle proprie performance ambientali, integrando la tutela dell’ambiente e la sicurezza sul lavoro all’interno del proprio Sistema di Gestione Integrato conforme agli standard internazionali UNI EN ISO 14001 e UNI ISO 45001. La Direzione aziendale, riconoscendo la centralità del fattore umano e l’importanza della responsabilità collettiva, ha posto l’accento su tre principi fondamentali che guidano la propria politica ambientale: conoscenza, coinvolgimento e miglioramento continuo.
La conoscenza approfondita dei processi aziendali è considerata il punto di partenza per identificare e minimizzare le fonti di impatto ambientale. Attraverso il coinvolgimento attivo di tutto il personale e il continuo sviluppo delle competenze, l’azienda si impegna a ridurre gli impatti delle proprie attività produttive sull’ambiente, promuovendo un utilizzo responsabile delle risorse e adottando le migliori tecnologie disponibili per prevenire l’inquinamento e gli sprechi.
![](/media/09_sostenibilita/melesi_dimensione-ambientale.png)
Lotta e adattamento al cambiamento climatico - Impatto ambientale - Efficienza energetica
Principali indicatori di performance 2023:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![](/media/09_sostenibilita/melesi_social_ico_2.png)
Dimensione Sociale
Le Officine Ambrogio Melesi & C. srl pongono al centro della propria strategia la valorizzazione delle persone, promuovendo una cultura della sicurezza e del benessere che coinvolge tutti i livelli aziendali. Attraverso l’implementazione di un Sistema di Gestione Integrato conforme agli standard internazionali UNI ISO 45001, l’azienda si impegna attivamente nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, rafforzando la consapevolezza e il senso di responsabilità collettiva.
La politica sociale dell’azienda si basa su tre pilastri fondamentali: prevenzione, partecipazione e crescita continua. La prevenzione degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali rappresenta una priorità, perseguita tramitela rigorosa adozione di pratiche di sicurezza e l’adozione delle migliori tecnologie disponibili. L’azienda incentiva la partecipazione attiva dei lavoratori, promuovendo il dialogo aperto e coinvolgendoli in decisioni chiave legate alla sicurezza e al benessere sul luogo di lavoro.
Oltre a garantire la conformità alle normative vigenti, Officine Ambrogio Melesi & C. srl aspira a promuovere una cultura della sicurezza basata su valori e comportamenti che vanno oltre il rispetto delle regole formali. L’azienda ha sviluppato programmi di formazione e sensibilizzazione per rafforzare le competenze dei propri dipendenti e ridurre il rischio di errori umani, elemento cruciale nella prevenzione di incidenti.
![](/media/09_sostenibilita/melesi_dimensione-sociale.png)
Salute e sicurezza dei lavoratori - Sviluppo e benessere del capitale umano
Principali indicatori di performance 2023:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![](/media/09_sostenibilita/melesi_sociale.jpg)
Supporto di Comunità Locali e Territorio Con Donazioni
Nel 2023 Officine Ambrogio Melesi sostiene in maniera concreta il territorio, supportando iniziative sociali e sportive a livello locale.
- L’azienda sostiene la società sportiva dilettantistica Pallavolo Lecco Alberto Picco. Nel 2023, l’azienda si riconferma tra le aziende top sponsor della società.
- Nel 2023 è stato donato un nuovo mezzo 9 posti Volkswagen Caravelle 4x4 donato da Officine Ambrogio Melesi & C srl a Soccorso Alpino Valsassina-Valvarrone della XIX Delegazione Lariana come ringraziamento all’associazione e ai suoi volontari per l’operato svolto sul territorio a servizio della collettività.
- Officine Ambrogio Melesi sostiene la Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS, il cui impegno è quello aiutare chi si trova in situazione di difficoltà economica e sociale. L’azienda si mette al fianco della fondazione, sostenendo le attività di accoglienza, supporto ed ascolto attivo di persone meno fortunate, contribuendo al loro ritorno in società.
- Nel 2023 l’azienda supporta la ricerca scientifica sul cancro, sostenendo le attività della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
- Nel 2023 Officine Ambrogio Melesi contribuisce ai lavori di ristrutturazione della Chiesa di S. Andrea di Pasturo (LC). Le attività di ristrutturazione hanno permesso il rifacimento del tetto.
- Durante il periodo natalizio, l’azienda aderisce con donazione volontaria alle attività di Save the Children, supportando le campagne ed attività promosse dall’organizzazione.
Corsi di formazione
Forte dei propri valori e della propria storia, Officine Ambrogio Melesi, pone da sempre le risorse umane al centro di ogni processo aziendale creando valore attraverso i talenti individuali. È per questo motivo che la formazione continua è al centro dei nostri obiettivi, per avere personale qualificato e competente, per essere in grado di affrontare ogni richiesta dalle evoluzioni economiche, sociali, culturali e del mondo del lavoro.
Nel corso dell’anno 2023 sono state svolte 5.554 ore per le seguenti attività formative:
- Ambiente & Sicurezza 595 ore
- Qualità e Laboratorio 1.660 ore
- Produzione, Processi e Progettazione 1.195 ore
- Neo-assunti ed Apprendisti 2.104 ore
Welfare Aziendale
- L’azienda applica un welfare di contratto ossia soluzioni che vengono fornite ai dipendenti mettendo a disposizione beni e servizi welfare;
- Sono stati messi a disposizione anche buoni di acquisto.
Durante il 2023 Officine Ambrogio Melesi ha ospitato 9 studenti per percorsi di Alternanza Scuola – Lavoro e tirocini professionali promossi da Istituti Tecnici Superiori.
Si tratta di un’occasione preziosa che l’azienda offre a giovani studenti, per sperimentare in prima persona le attività tipiche di una determinata mansione e portare in pratica concetti teorici acquisti dalle ore di formazione scolastica.
![](/media/09_sostenibilita/melesi_Governance_ico_2.png)
Dimensione Governance
La Governance nelle Officine Ambrogio Melesi & C. srl si fonda su principi etici solidi che guidano ogni aspetto dell’attività aziendale. Il Codice Etico dell’azienda definisce le linee guida essenziali affinché tutte le persone, interne ed esterne, operanti per l’azienda rispettino i valori di trasparenza, correttezza e responsabilità. Questi principi rappresentano la base su cui costruire un rapporto di fiducia con clienti, dipendenti, fornitori e tutti gli altri stakeholder. Il mancato rispetto di tali valori rischia di compromettere gravemente la fiducia e la collaborazione tra le parti, arrecando potenziali danni significativi.
Tra i principi fondamentali della governance di Officine Ambrogio Melesi, si evidenzia la conformità alle leggi e regolamenti, sia a livello nazionale che internazionale. L’azienda si impegna a rispettare tutte le normative vigenti nei Paesi in cui opera, garantendo una gestione responsabile e legalmente conforme. Allo stesso modo, la lealtà e onestà sono alla base delle relazioni professionali, che devono essere improntate a equità e rispetto, evitando qualsiasi forma di pregiudizio o discriminazione.
Inoltre, il rispetto per la riservatezza e la privacy è un valore essenziale. Officine Ambrogio Melesi garantisce una gestione attenta delle informazioni sensibili, evitando la divulgazione di dati riservati e operando sempre nel rispetto delle normative sulla privacy.
![](/media/09_sostenibilita/melesi_dimensione-governance.png)
Compliance normativa
Principali indicatori di performance 2023:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Monitorare e migliorare le performance ESG
Officine Ambrogio Melesi prosegue nel proprio percorso di crescita in ambito sostenibilità, adottando le piattaforme Open-es e SUPPLHI per monitorare e migliorare le performance ESG, rispondendo alle sempre più elevate richieste di trasparenza e impegno da parte di clienti e partner della filiera.
L’adesione al programma CDP (Carbon Disclosure Project) rappresenta un ulteriore passo verso una rendicontazione più completa dell’impatto ambientale e la riduzione delle emissioni, rafforzando l’impegno di Officine Ambrogio Melesi per un futuro più sostenibile.
![](/media/09_sostenibilita/melesi_piattaforme.png)
![](/media/09_sostenibilita/background_sostenibilita.jpg)
Bilancio di Sostenibilità 2023
La documentazione che presentiamo, le attività e l’impegno che essa rappresenta, confermano
il nostro percorso verso una strategia ESG unica, ampia e concreta, che ci guiderà nel futuro.